Diario
18 novembre 2010
Non sembrava novembre quella sera
Non sembrava novembre quella sera.
Il terremoto del 1980 tra storia e memoria
Edizioni Mephite
I prossimi appuntamenti:
Sabato
20 novembre, Teatro Comunale di Teora, ore 17 e 30, convegno
"Cooperative ieri e oggi; il ruolo delle donne" (Organizzato da CGIL e
Comune di Teora)
Domenica
21 novembre, Aula Consiliare, Comune di Lioni, ore 18, presentazione
del rapporto "Le Macerie invisibili" (a cura del'Osservatorio Permanente
sul Doposisma-Fondazione MIDA)
Presentazioni del libro:
27 novembre ore 18, Chiesa del Carmine, Avellino ( a cura del Presidio del Libro di Avellino)
29 novembre, ore 18 Bisaccia, Castello Ducale
30 novembre, ore 18, Frigento, Palazzo De Leo
1 novembre 2010
Trentennale, gli appuntamenti
In vista delle numerose iniziative che gli enti locali, le associazioni, i centri di ricerca e vari artisti prepareranno in occasione del Trentennale del terremoto, pubblico un calendario (provvisorio) degli appuntamenti più significativi, tra quelli a mia conoscenza o che vedono la mia diretta partecipazione.

7 novembre, ore 15: trasmissione Zazà, Radio3; La memoria del terremoto. Ne discutono Marcello Anselmo (autore dell’audiodocumentario “La Malanotte”) e Stefano Ventura (autore di “Non sembrava novembre quella sera”, 2010). 12 e 13 novembre, Villamaina, Lioni, Sant’Angelo dei Lombardi; Incontri con Giovanni Iozzoli, autore de “I terremotati” (Manifestolibri). 15 novembre, ore 17 e 30; Circolo della Stampa, corso Vittorio Emanuele, Avellino, presentazione dei libri: NON SEMBRAVA NOVEMBRE QUELLA SERA, di Stefano Ventura, Mephite, 2010. 19e35, scritti dalle macerie, di Paolo Speranza. Semiseria analisi lessicale di un disastro naturale di Benvenuto Benvenuti, Montedit. (A cura dell’Archivio storico della CGIL di Avellino) 16 novembre, Conza della Campania, convegno (programma da definire). 18 novembre, Avellino, ore 16e30, Circolo della Stampa, Convegno: Conoscenza, prevenzione, educazione, tre parole per un'Italia più sicura, a cura di Amici della Terra Irpinia, con il patrocinio dell'Amministrazione Provinciale. 20 novembre, Teora (Cinema Teatro Europa) ore 17 e 30, Cooperative ieri ed oggi: il lavoro delle donne, intervengono Rosa D'Amelio, Stefano Ventura, Luisa Morgantini (videomessaggio da Londra), a cura del Comune di Teora e del Coordinamento Donne CGIL Avellino. 20 novembre, Avellino, ore 16 e 30, presentazione del libro di Antonello Caporale "Terremoti spa". 21 novembre, ore 18, Lioni, Sala Consiliare, Presentazione di "Le macerie invisibili" ,a cura dell’ Osservatorio Permanente sul Doposisma, Fondazione MIDA. 23 e 24 novembre, Università di Salerno, Fisciano. Terremoto 1980. Ricostruzione e sviluppo. Convegno di Studi urbanistici, a cura dell’INU (Istituto Nazionale di Urbanistica). 23 novembre, ore 15 e 30 Sant’Angelo dei Lombardi (CIMA) e 16 e 30, (Ist. Comprensivo Criscuoli). Convegno, Emergenza e ricostruzione, intervengo l’on. Zamberletti, Mauro Dolce, Gianfranco Manfredi, Paolo Gasparini, Gianfranco Urcioli, Giuseppe De Mita, Franco Genzale. rappresentazione teatrale Seismos, a cura di Salvatore Mazza. 24 novembre, ore 18 e 30, Salerno, (nell’ambito della manifestazione “L’Italia che trema”, 20-27 novembre) Raduno e assemblea dei volontari presenti nei comuni terremotati (coordinano Marcello Anselmo e Stefano Ventura). 25 e 26 novembre, Napoli, Palazzo dei Congressi, Università Federico II e Istituto Italiano di Studi Filosofici (Palazzo Filomarino) Convegno internazionale di studi: “La memoria delle catastrofi” 28 novembre, Frigento, ore 18, Palazzo de Leo, presentazione del libro Non sembrava novembre quella sera, di Stefano Ventura. 2 dicembre, ore 9 e 30, Collegio Santa Chiara, Siena Ambiente, territorio ed eventi naturali, Workshop, a cura di ORENT e Ciscam (Università di Siena)
13 giugno 2010
Cairano 7x: 30 anni e non li dimostra
paesi, paesaggi, paesologia
da un’idea di franco dragone
direzione artistica: franco arminio
organizzazione: comunità provvisoria
20-27 giugno 2010
IL PROGRAMMA COMPLETO QUI
IL SITO
In particolare, segnalo
Domenica 20 giugno
ore 21.00, Chiesa di San Leone
Vezio De Lucia, Nora Scirè, Marcello Anselmo, Paolo Speranza, Stefano Ventura e altri
Trent’anni e non li dimostra
La memoria dei paesi, la memoria delle persone
immagini e testimonianze dal Cratere

11 gennaio 2010
23 novembre 1980
Domenica
23 novembre 1980, ore 19 e 34. Un terremoto di fortissima intensità
(10° grado scala Mercalli) colpisce una vasta regione dell’Italia
Meridionale, al confine tra la Campania e la Basilicata, e viene
avvertito praticamente in tutto il Sud Italia, da Roma in giù. I morti
saranno 2914, i feriti 8800 e 275mila i senzatetto.
Questa
è la versione fredda che del terremoto dell’Irpinia (o meglio di
Campania e Basilicata) si può trovare negli annali. Ma per raccontare
un evento tragico e devastante non bastano cifre, cronologie o
citazioni.
Bisogna interpellare la memoria.
Anche
se la memoria è una fonte storica imperfetta, da soppesare
attentamente, da verificare più e più volte. Tuttavia, il racconto di
un evento tragico, di una sofferenza estrema ha un valore diverso in
quanto a testimonianza. Basti pensare all’uso dei racconti orali per
cercare di narrare gli orrori della Shoah, delle violenze di massa, dei
bombardamenti. Per questo, interrogare la memoria, collettiva ed
individuale, per raccontare il terremoto, la nostra tragedia, può
essere un’operazione culturale di grande valore.
Per
far emergere le visioni del mondo, il senso che la gente ha dato alle
cose, le sue spiegazioni. Per far emergere, senza fronzoli e
dietrologie, il dolore rimosso.
Se hai qualcosa da testimoniare, scrivi a stefanoventura@unisi.it; il tuo aiuto, insieme a quello degli altri, contribuirà a ricostruire il mosaico della memoria del terremoto.
|